Canali Minisiti ECM

Spray urticanti, bene le vendite nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 20/09/2017 20:34

Dalle armerie, si è cominciato a venderli nei negozi di ferramenta, nelle tabaccherie, e in farmacia

Aumentano le vendita in farmacia degli spray urticanti: dopo gli ultimi casi di violenza sessuale registrati in quest'ultimo periodo, ultimo della serie l'aggressione alla donna tedesca di 57 anni a Villa Borghese, si fa sempre maggior ricorso a metodi di difesa personale. .

"Nelle vendite online di spray urticanti abbiamo registrato un incremento del 22% durante il periodo estivo - dice all'AdnKronos Marc Busin, titolare della Defence System, società con sede a Modena leader nel settore della distribuzione di strumenti di protezione e difesa personale. "E' un trend significativo - spiega Busin - perché di solito durante l'estate le vendite diminuiscono, mentre aumentano d'inverno, poiché con più ore di buio cresce la percezione di insicurezza".

pubblicità

Defence system importa dalla casa madre in Germania gli spray urticanti e li rivende online, oltre che sui canali tradizionali, sul portale spraypeperoncino.net: "Aumentano le vendite online - aggiunge Busin - mentre c'è margine di crescita presso gli esercizi commerciali. Dalle armerie, si è cominciato a venderli nei negozi di ferramenta, nelle tabaccherie, e in farmacia. Ma si tratta di un tipo di acquisto ancora poco diffuso in Italia, dove vendiamo annualmente dai 30 ai 40mila pezzi. In Germania siamo sui 500-600mila".

Dal portale sprayantiaggressione.net, che vende online prodotti dei numerose aziende del settore, sottolineano: "In Italia deve maturare ancora una consapevolezza culturale sull'importanza dell'autodifesa. Le nostre vendite sono molto maggiori nelle regioni del Nord rispetto a quelle del Sud. E va ricordato che non sempre è consigliabile acquistare le bombolette su siti stranieri, perché spesso non rispettano i limiti e i requisiti per un utilizzo legale previsti dalla normativa italiana, e possono essere considerati armi".

Secondo il decreto del ministero dell'Interno del 12 maggio 2011, n. 103, che disciplina la materia, le bombolette dono devono contenere una miscela non superiore a 20 ml e non devono contenere sostanze infiammabili, corrosive, tossiche, cancerogene o aggressivi chimici. Inoltre devono avere una gittata utile non superiore a tre metri.

Anche Francesco Polimeni, amministratore della romana Polinet Srl, che rivende prodotti per l'autodifesa su una quindicina di negozi online, di cui il più importante è www.spiare.com, conferma un aumento delle richieste, "in particolare in quest'ultima settimana di settembre, dopo il ritorno dalle ferie. Quello dell'autodifesa è un settore in cui si vende sempre, anche se in Italia gli strumenti si limitano agli spray al peperoncino e agli allarmi sonori. In Germania è possibile utilizzare ad esempio punteruoli a forma di penna, o ombrelli con anima in acciaio".

Per Busin "il taget di chi utilizza è le bombolette è prettamente femminile, gli uomini lo acquistano sopratutto come regalo". Polimeni racconta che "soprattutto durante le festività natalizie alcune grandi aziende hanno cominciato ad acquistare i nostri prodotti come regalo per le dipendenti". Adolfo Bei, responsabile difesa personale della Federazione italiana di Kickboxing (Fikbms), ricorda però che occorre accortezza nell'uso delle bombolette urticanti: "Se le si usa in spazi chiusi come vagoni, automobili o ascensori, lo spray può colpire anche la vittima. Negli spazi aperti bisogna stare attenti alle folate di vento".

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023